Benvenuti al quarto appuntamento settimanale con la nostra Academy, attraverso la quale lo staff di Nowappsolution ti darà alcune dritte importanti per poter gestire al meglio le principali piattaforme online. Attualmente YouTube è la più importante piattaforma di condivisione di video, che può diventare senza ombra di dubbio un veicolo molto importante per “crescere sul Web”.
Dopo aver visto come creare grafica canale YouTube per renderlo più appetibile al pubblico che non ci conosce, oggi iniziamo a parlare di SEO, per cui vediamo insieme come fare la SEO su YouTube. Se sei interessato all’argomento, mettiti comodo e prosegui con la lettura!
Cosa è la SEO?
Per prima cosa vediamo insieme cosa è la SEO. L’acronimo SEO sta per Search Engine Optimization, ovvero ottimizzazione per i motori di ricerca. Con questo termine ci si riferisce a tecniche e pratiche che rendono più facilmente visibile un sito o un contenuto (ad esempio un video su YouTube) sui motori di ricerca.
Andare ad impostare correttamente la SEO per un sito Web o un canale YouTube è fondamentale. Questo è il principale strumento che ti permetterà di farti conoscere al pubblico. In poche parole, quando provi ad effettuare una ricerca su Internet (ad esempio accessori per iPhone), i primi risultati che ti appaiono in elenco (sia su Google che su YouTube) sono il frutto di un lavoro SEO ben fatto. Puoi ben capire da solo che posizionarsi in alto nelle ricerche rende più probabile che il tuo video venga visualizzato da più persone e, magari, diventi virale.
Come impostare la SEO su YouTube
Adesso che abbiamo snocciolato qualche nozione base sull’argomento, andiamo a vedere come impostare la SEO su YouTube. In questo modo riuscirai a “rendere visibile” il tuo canale al pubblico.
Per prima cosa apri YouTube e recati sul tuo profilo: clicca sull’avatar del tuo account posto in alto a destra e clicca sulla voce YouTube Studio dal menu che appare. Nella schermata che si apre, clicca sulla voce Personalizzazione posta nel menu laterale e poi clicca sulla scheda Informazioni base.
Nella schermata che si apre dovrai procedere con la personalizzazione del canale andando a compilarla in ottica SEO. Per iniziare, nel campo Nome vai a digitare il nome che darai al tuo canale. Quest’ultimo andrà poi a riflettersi di conseguenza anche nel campo Handle (se preferisci puoi modificarlo ma te lo sconsiglio).
Subito sotto trovi il campo Descrizione, che è davvero molto importante a fini SEO e quindi per la ricerca su Google e YouTube. Quello che devi fare è descrivere quello che andrai a fare nel tuo canale andando ad inserire al suo interno il nome del tuo canale e aggiungendo delle keyword inerenti. Ad esempio, se hai un canale YouTube a tema tech, potrai inserire keyword come “recensioni di smartphone”, “accessori per iPhone” e cosi via. Ovviamente, se non sai quali parole chiave utilizzare Google viene in tuo soccorso.
Apri il browser Web e recati sulla pagina di Google (ti consiglio di utilizzare la modalità in incognito) e inizia a digitare delle parole che potrebbero essere inerenti al tema del tuo canale. Non appena inizierai a digitare, Google ti andrà a suggerire le keyword più ricercate dagli utenti per quel determinato argomento. Non dovrai far altro che copiarle e andarle ad inserire nella descrizione del tuo canale. Il mio consiglio è quello di non inserire la keyword senza un senso logico, ma cerca di realizzare frasi corrette a livello grammaticale.
Una volta compilati tutti i campi puoi salvare le modifiche apportate facendo clic sul pulsante Pubblica posto in alto a destra.
Come dici? Hai bisogno di maggiore aiuto? Allora non perdere altro tempo e contattaci subito! Saremo ben felici di poterti aiutare.
Come impostare parole chiave su YouTube
Per migliorare ulteriormente la SEO del tuo canale YouTube è importante andare ad inserire al suo interno delle parole chiave, che ti aiuteranno a migliorare la visibilità nella ricerca Google. Vediamo insieme come impostare parole chiave su YouTube.
Dalla pagina di YouTube Studio del tuo canale, fai clic sulla voce Impostazioni che trovi in basso nel menu laterale e, dalla schermata che si apre, fai clic sulla voce Canale. Nella schermata successiva, clicca sulla scheda Informazioni di base e poi seleziona Italia dal menu a tendina della voce Paese di residenza. Successivamente, dovrai andare ad agire all’interno del campo Parole chiave. Qui dovrai andare ad inserire le parole chiave che ti torneranno utilizzi per migliorare la ricerca e il posizionamento del tuo canale YouTube. Le parole chiave da utilizzare devono essere inerenti ai temi che andrai a trattare.
Per inserire le parole chiave non dovrai far altro che digitarle una alla volta divise da una virgola (ad esempio accessori, accessori iPhone, accessori Samsung) oppure premi il tasto Invio sulla tastiera ad ogni parola chiave che digiti. Una volta inserite tutte le parole chiave, fai clic sul pulsante Salva posto in basso.
Una volta fatto questo, torna nuovamente nelle Impostazioni, ma questa volta fai clic sulla voce Impostazioni predefinite video caricati. In questa sezione, spostati nel campo Tag e aggiungi tutte le parole chiave utilizzate in precedenza. In questo modo verranno dunque abilitate anche per ogni video che andrai a pubblicare, senza doverlo fare manualmente ad ogni pubblicazione.
Desideri avere ulteriori informazioni sulla nostra Academy? Allora non perdere altro tempo e richiedi subito una nostra chiamata completamente gratuita!